I grandi dell’arte

Scopri e ammira, puntata dopo puntata, la bellezza dell’arte resa grande in tutto il mondo dai suoi protagonisti: le conquiste spaziali ed espressive di Giotto; i capolavori di Leonardo, Michelangelo e Raffaello che hanno ridefinito i canoni del bello e della perfezione formale; il trionfo del Barocco con Carracci e Bernini; la rivoluzione del vero e l’uso scenografico della luce di Caravaggio. 

 

 

Caravaggio e la forma della luce

 

Nelle opere di Caravaggio, si rimane immediatamente colpiti dalla luce che con i suoi potenti effetti di chiaroscuro sottolinea i volumi dei corpi che con grandissima teatralità sembra appaiano magicamente dal buio della scena. Raccontato da Claudio Strinati.

 

Leonardo e la sensibilità dell’arte

La Gioconda è probabilmente il dipinto più celebre di tutta la storia dell’arte. In alcune opere di Leonardo l’espressione inafferrabile della donna,inserita in un paesaggio altrettanto misterioso, hanno da secoli esercitato un particolare fascino e alimentato inesauribili dibattiti. Questo risultato è frutto della capacità di Leonardo di rendere in modo veritiero e stupefacente la complessità e le sottili sfumature dell’animo umano e di un nuovo modo di rappresentare la realtà. Il paesaggio, l’atmosfera e le figure non sono più separate da confini netti e definiti, ma immersi in uno spazio fluido, percorso dalla trasmissione ininterrotta della luce. Alla base delle rivoluzionarie concezioni dell’arte di Leonardo c’è la sua instancabile osservazione dei fenomeni naturali e la sua volontà di indagare e sperimentare senza preconcetti ogni aspetto della realtà. Questi, insieme a tanti altri sono i motivi che rendono Leonardo da Vinci un rivoluzionario e che gli attribuiscono un posto decisivo nella storia dell’arte occidentale. Capiremo insieme la sua opera  con l’autorevole guida del direttore del museo degli Uffizi Antonio Natali.

Van Gogh e la forza del colore

Nei quadri di Van Gogh si rimane immediatamente colpiti dal colore che, vorticosamente steso con pennellate corpose e definite, conferisce alla figura una intensa carica espressiva e passionale. Tutta la suo opera è volta all’espressione dei sentimenti e riflette, attraverso il colore, le emozioni che l’artista prova di fronte al mondo. Nelle sue tele, la materia, la gestualità e il segno sono portati al massimo della tensione e dell’energia vitale. Per Van Gogh pittura e vita sono una cosa sola: i suoi dipinti diventano lo specchio tragico della sua esistenza. Questi, insieme a tanti altri sono i motivi che rendono Van Gogh un rivoluzionario e che gli attribuiscono un posto decisivo nella storia dell’arte occidentale. Capiremo insieme la sua opera con l’autorevole guida dello storico dell’arte Flavio Caroli.

 

Monet e la delicatezza della luce

L’artista, studioso appassionato delle variazioni della luce e delle variegate magie del colore elimina la plasticità da ciò che ritrae sforzandosi di rappresentarlo nell’immediatezza del suo apparire alla coscienza. Questi, insieme a tanti altri sono i motivi che rendono Monet un rivoluzionario e che gli attribuiscono un posto decisivo nella storia dell’arte occidentale. Capiremo insieme la sua opera  con l’autorevole guida dello storico dell’arte Maria Vittoria Clarelli.