Ormai il viaggio lento è sempre più diffuso e apprezzato. Tra le ragioni principali che spingono sempre più persone a praticarlo c’è sicuramente il rapporto che si crea con i territori visitati.
Negli ultimi anni sempre più persone stanno cambiando radicalmente il loro approccio anche ai viaggi più lunghi, quelli organizzati durante le vacanze estive o invernali, che durano diversi giorni. Viaggio lento fa rima con leggerezza e con abbandono del superfluo, si viaggia per vivere e immergersi nelle realtà che si attraversano, per scoprirne le usanze e le tradizioni, lo si fa spesso muovendosi per città e territori a piedi o con mezzi pubblici. Tutto questo deve necessariamente accompagnarsi a bagagli leggeri, che per molti si traducono in uno zaino facile da trasportare. Nel mondo anglosassone questi viaggiatori si chiamano backpacker, in Italia non abbiamo un termine preciso per definirli, noi amiamo chiamarli viaggiatori lenti, portatori dello spirito del “camminare per conoscere”.
Magico Oriente
Racconti di viaggio: Nepal, viaggio in cima al mondo
Oceania
Racconti di viaggio: Karangoo Island
Africa
Kenya Tanzania – La grande migrazione
Sahara
Tunisia: Alla scoperta delle location scelte da George Lucas per Guerre Stellari
Europa
Andalusia – Quando il flamenco scorre nelle vene
Mito e magia dell’Orient Express
America Centrale
Costa Rica – Laboratorio Naturale la Selva
Sud America