Musica


Moto Art Factory Playlist


Da un po’ di anni a questa parte, nel periodo pre-estivo, etichette indipendenti e major si scatenano, sguinzagliando i loro A&R alla ricerca di brani più o meno famosi da inserire in compilation che rimandino ad un percorso o ad un progetto. Missione da compiere? Accumulare una serie di brani che sintetizzino idealmente il mood di arte, viaggi e creatività, o meglio, quei suoni da “post-club” di cui ogni appassionato di new music, dopo un’overdose di techno e house, ha bisogno. Musica chill out la chiamano in molti, altri world music; una miscela tra ritmi trip hop, sonorità ambient e vibrazioni simil new age, in questo caso, data la forte connotazione geografica, impreziosita da suoni di chitarra e percussioni che vogliono riportare senza alcun dubbio ai viaggi “vecchio stile” e al famoso modo di viaggiare: tenda e zaino. Moto Art Factory Playlist rappresenta la colonna sonora di un luogo dove amanti dell’arte, delle 2 ruote, dei viaggi e di tutta la creatività possono esprimersi nell’unica forma che conosciamo: Libertà.

guarda Mota Art Factory Playlist



Moto Art Factory – 100 lire nel Jukebox


La musica da sempre protagonista della nostra vita. Ogni canzone segna un periodo, un momento e un ricordo. Con le storie del jukebox, riviviamo quei momenti e le emozioni che ci può regalare una canzone. Molti generi si scambiano in una altalena di musica di ieri e di oggi. Dalla musica pop che nacque negli anni sessanta e stava a indicare le correnti artistiche innovative dell’epoca che avevano una matrice popolare. Alla musica rock con i grandi che hanno segnato la storia della musica, fino al melodico e alla musica italiana. Racconti, immagini e storie dei protagonisti della musica, un piacevole susseguirsi di emozioni da vivere nelle storie del jukebox.

Il gettone che cade nella fessura, il rumore dei dischi che scorrono durante la selezione, le luci colorate e i brani che partono da quella irresistibile “macchina musicale”. Era questo lo spettacolo suggestivo messo in scena dal jukebox, la “scatola magica” che fece sognare giovani e non solo, spopolando nei bar e prendendo la scena di film e serie. Anche quando le bombe della seconda guerra mondiale fermarono la musica in favore della produzione di ordigni bellici il jukebox non si spense definitivamente: attese la fine di quella pazzia per tornare a suonare già nei primi anni 50, più forte di prima perché raccoglieva l’entusiasmo di una generazione che si rialzava dalle macerie mossa da una forte voglia di allegria e svago per tornare a vivere.


Smoking Engines Band


Smoking Engines band è nata nel 2006, quando per divertimento ho realizzato una canzone blues. Il singolo era dedicato ad un modello di una moto Ducati; infatti il titolo era: “Desmo Blues”, ed è stata presentata alla Radio Wbrs di Waltam Boston. Poi mio figlio ha creato il nome della Band e realizzato il logo.  I musicisti sono a rotazione, ed è anche una caratteristica della Band. Suoniamo poco dal vivo ma quando lo facciamo preferiamo luoghi dedicati al Motosport e tutti gli anni ci invitano al GP di Monza, a Biassono, per il weekend della Formula Uno.

guarda ed ascolta Smoking Engines Band


Soundtracks


Riscopramo insieme la musica da film  più celebre di sempre accanto alle ultime novità e ai capolavori dei più grandi compositori per il cinema, come Ennio Morricone, Hans Zimmer, John Williams, Henry Mancini, John Barry… Goditi assieme a noi questo viaggio attraverso tantissime colonne sonore famose. Fin dall’inizio, la musica non è mai stata un semplice “sfondo” sonoro alle immagini di un film, ma parte integrante di esso.
A ben pensarci, i primi film realizzati non prevedevano dialoghi (introdotti in una fase successiva) ma erano costituiti esclusivamente da immagini e musica, pertanto il ruolo di quest’ultima si rivelava in tutta la sua necessità e importanza, assumendo diversi ruoli nel corso della proiezione: comunicare emozioni, sottolineare momenti chiave della trama, conferire intensità ad un passaggio della vicenda narrata, definire il carattere di un personaggio e molto altro. Come sostiene il celebre compositore tedesco Hans Zimmer: ”La colonna sonora non è solo un accompagnamento, ma è il film stesso”. Tanti sono gli esempi di colonne sonore famose almeno quanto il film: Il Padrino (Nino Rota), Il gladiatore (Hans Zimmer), James Bond (John Barry), The Mission (Ennio Morricone), Star Wars (John Williams), Anonimo Veneziano (Stelvio Cipriani) e l’elenco potrebbe andare ben oltre. Un capitolo a parte meritano invece le grandi colonne sonore che non comprendono musiche originali composte per il film, ma includono una selezione di brani funzionali all’opera, spesso scelti con inarrivabile gusto e maestria. Tra i registi che ricorrono a questo modo di operare, citiamo un nome per tutti: Quentin Tarantino.
“Io penso che, quando fra cento, duecento anni, vorranno capire com’eravamo, è proprio grazie alla musica da film, che lo scopriranno.”  Ennio Morricone

guarda Soundtrack