La libertà del vero viaggiatore non sta nel scegliere tra bianco e nero, ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta
“Spirito Libero” è una passerella per far conoscere innovative proposte e itinerari alternativi raccontati da persone che hanno fatto del viaggio un loro stile di vita. Una raccolta di video, che ci hanno mandato viaggiatori e amanti del viaggio, con il piacere di far parte di Altheonettv per poter condividere con noi le loro esperienze ed emozioni.
Magico Oriente
India, Pakistan, Himalaya, Nepal, Tibet, Sri Lanka
Viaggiare è una delle attività più belle e proficue che si possano compiere durante la propria vita. Il viaggio aiuta a scoprire il mondo e sé stessi, dona emozioni, conoscenze, esperienza; il viaggio nutre la curiosità, lo spirito di iniziativa, la sensibilità e l’intelligenza di chi lo compie. Viaggiare in Oriente è fin da giovane età la passione di chi scrive questo sito; abbiamo viaggiato e vissuto per oltre sette anni nei paesi dell’Asia Orientale. In questo breve articolo intendiamo condividere un po’ della nostra passione e aiutarvi a comprendere perché un viaggio in Oriente è un’esperienza da non perdere. La varietà dei luoghi e la vastità delle culture dei paesi orientali sono tali che chiunque troverà qualcosa da scoprire con l’entusiasmo di un esploratore, un luogo da contemplare a lungo, una città, un villaggio o un’isola che potrà diventare la propria nuova casa o per lo meno una dimensione di una nuova esistenza, reale o agognata.
Approfondimenti e info viaggio

Oceania
La definizione di una civiltà dell’Oceania è problematica: basti pensare che, con una popolazione che rappresenta una frazione minuscola di quella mondiale, questa regione racchiude quasi un quarto delle lingue parlate sulla terra.
Vi sono insediamenti tra i più antichi del mondo, altri tra i più recenti, e altri ancora che sono attualmente minacciati dagli effetti del riscaldamento globale sul livello del mare. L’identità degli abitanti dell’Oceania è imprescindibile dalla storia del popolamento e delle strategie di sopravvivenza sviluppate in ambienti diversi.
Altrettanto vale per i processi culturali innescati dagli incontri del periodo delle esplorazioni e della colonizzazione da parte delle potenze europee, nonché dalla decolonizzazione tuttora in corso. In seguito all’esplorazione del Pacifico, i navigatori e gli studiosi europei suddivisero l’Oceania in aree geoculturali (Australia, Melanesia, Polinesia e Micronesia), creando mappe delle popolazioni “scoperte” basate sui propri pregiudizi razziali.
Sebbene tali differenze non rispecchiano la realtà, l’imposizione di saperi egemonici e la creazione di confini politici arbitrari influiscono tuttora sulla definizione identitaria delle popolazioni indigene. La colonizzazione è avvenuta relativamente tardi e in alcuni luoghi è stata di breve durata; a partire dagli anni sessanta del Novecento, il processo di decolonizzazione ha portato alla creazione di nazioni indipendenti o di entità politiche autonome che mantengono rapporti di “libera associazione” con le ex potenze coloniali. Per le popolazioni indigene dell’Australia e della Nuova Zelanda, trovandosi nella condizione di minoranza all’interno della loro stessa nazione, la situazione è ancora differente.
Anche dove il processo di decolonizzazione si è concluso, le culture oggi vanno pensate all’interno di una logica globale, a cui i nativi dell’Oceania non sono estranei.
Africa
Sahara
Sul Sahara c’è oramai una letteratura così vasta che ogni cosa si scriva rischia di parer retorica. Si può dire che nel giro di appena un secolo e mezzo o poco meno il Sahara, come territorio di esplorazione, di ricerca scientifica, di evasione letteraria, di esperienza terrestre in senso lato coinvolgente tutte le spinte dell’uomo, sia stato largamente consumato. E anche se esso resta ancor oggi con molti segreti nascosti nel suo scrigno di rocce e sabbie, il senso di una terra difficile, impenetrabile, è stato profondamente ridimensionato.
Europa
L’Europa è una delle mete più gettonate dai turisti grazie alla varietà di culture e tradizione. Se gran parte delle capitali europee meriterebbe di essere visitata almeno una volta nella vita, Londra, è una di quelle città europee che stupisce sempre. Dinamica e multietnica, è in grado di adattarsi ai turisti di tutte le età. Parigi invece è l’ideale per i viaggi di coppia.
Tra musei e monumenti, perdersi nell’atmosfera notturna è davvero suggestivo. Non è da meno Praga, tra le destinazioni più amate dai giovani. Costo della vita basso e locali notturni sono sintomo di relax e divertimento. L’elenco delle mete europee è davvero lungo: da Barcellona a Valencia, passando per Siviglia e Madrid, anche la Spagna ha tanto da offrire dalle opere d’arte ai capolavori architettonici. Menzione particolare per Berlino dove moda, design e musica elettronica si alternano a pezzi di storia contemporanea, come ad esempio il Muro di Berlino. Da visitare sicuramente Lisbona ed Amsterdam, dove fascino e mondanità si fondono in un mix irresistibile.
Europa Video Guide
Madrid – Parigi – Siviglia – Budapest – Vienna