Rising Star


 

Quando leggiamo storie di modelle siamo abituati ai racconti fiabeschi delle star del set internazionale. Alla vita dorata delle varie top model che prestano il proprio volto e il proprio fisico per campagne di grandi brand di fama internazionale, a sfilate da mille e una notte e… a cachet da capogiro. Ma questa non è la vita delle migliaia di modelle che incontriamo in città. Il lavoro della modella e un lavoro difficile benché i non addetti ai lavori possano immaginare che iniziare una carriera da modella sia la più grande fortuna per una ragazza giovane e carina. Sono delle professioniste, come tante, con le loro regole e sogni.



Fare la modella é un lavoro e come tutti i lavori per avere successo é necessaria dedizione, sacrifici ed “essere portati”… Oltre ad una buona dose di fortuna, che non guasta mai. Una modella é una ragazza che ha determinate caratteristiche fisiche, che ha delle proporzioni ben precise tra la sua altezza e le sue misure di seno, vita e fianchi oltre ad un aspetto fisico “interessante” (che non necessariamente va inteso come “bello in senso assoluto”). È già che ci siamo sgombriamo il campo anche da un altro “falso storico”: “per fare la modella non bisogna mangiare … Le modelle sono tutte magre, troppo magre”. Le modelle mangiano eccome! Mangiano (o dovrebbero mangiare… e in alcune delle storielle divertenti che racconteremo vedrete che non sempre è così…) sano e si allenano con costanza.



“Rising Star” racconterà la “model life” autentica in tutte le sue sfaccettature. Storie vere e spesso assai divertenti ci porteranno nella vita delle ragazze che a Milano inseguono il loro sogno o che, semplicemente, fanno il proprio lavoro. Racconteremo la vita nei “model apartment”, le case dove le ragazze convivono durante la loro permanenza a Milano, le lunghe code ai “casting”, l’emozione di essere selezionate per un lavoro … E anche la loro vita privata, l’alimentazione, l’allenamento in palestra e, perché no, il divertimento serale nei tanti locali delle città che le ospitano tutti i giorni. Incontreremo chi nel mondo della moda lavora tutti i giorni: il fotografo, il make-up artist, il parrucchiere, lo stylist e parleremo con chi gestisce la vita professionale delle modelle, i “booker” e con i manager delle loro agenzie.


Kaia Gerber

Kaia Gerber è una delle modelle più apprezzate degli ultimi anni. Alta, magrissima e falcata da top, sfila e lavora come modella da quando aveva solo 10 anni e ha posato per la campagna di Versace Young. Poi sono arrivate le copertine di Teen Vogue e Pop Magazine e il debutto sulle passerelle di quegli stilisti che aveva sempre sognato da bambina quando “giocava” a sfilare a bordo piscina per imitare la mamma. Già, perché la mamma della bella Kaia Jordan è una tal Cynthia Ann Crawford, conosciuta da tutti come Cindy: avete presente la top model sogno proibito, grazie a cosce e neo, di tutti gli uomini e le donne tra gli anni Ottanta e Novanta? Kaia è cresciuta emulando la madre sui suoi tacchi a spillo. E continua a farlo. Ma anche se la 18enne in soli tre anni ha già raggiunto quasi metà del patrimonio di 100 milioni di dollari della Crawford.


Grace Elizabeth

Quando Elizabeth aveva 16 anni, sua madre inviò le sue foto alla Next Model Management di Miami. I suoi genitori lo consideravano un investimento finanziario. Successivamente la mandò a lavorare nella loro divisione di New York City. Nel 2015, ha iniziato la sua carriera di modella con campagne di stampa per Guess e Polo Ralph Lauren. Nel febbraio 2016 ha debuttato in passerella a New York camminando per Diane von Fürstenberg; quella stessa stagione, ha sfilato esclusivamente a Parigi per Miu Miu, selezionata da Miuccia Prada. Nel giugno 2016, ha iniziato a comparire regolarmente negli editoriali di American Vogue. Nel novembre 2016, ha fatto il suo debutto al Victoria’s Secret Fashion Show ed è stata annunciata come portavoce di PINK. Ha anche partecipato allo spettacolo nel 2017 e nel 2018. Nell’aprile 2019 è diventata un angelo di Victoria’s Secret.


Taylor Hill

Nel 2014 è stata modella per H&M e ha sfilato per Victoria’s Secret. Nel 2015 è diventata un Angelo di Victoria’s Secret,[per cui ha iniziato a sfilare nel 2014. È stata votata dai lettori di Couturesque come modella più promettente del 2015. Ha lavorato per riviste come AmicaElle (per le edizioni locali di Australia, Francia e Norvegia), Glamour e Marie Claire. Ha calcato le passerelle per Alberta Ferretti, BCBG Max Azria, Chanel, Damir Doma, DKNY, Dolce & GabbanaElie Saab, Emporio Armani, Ermanno Scervino, Giorgio Armani, Kenzo, Mugler, Ralph Lauren, Versace, Marc Jacobs, Viktor & Rolf e Vivienne Westwood. Nel 2016 interpreta un piccolo ruolo nel film The Neon Demon, il film è stato presentato in concorso al Festival di Cannes dove ha vinto il premio Cannes Soundtrack Award, e nel mese di luglio viene scelta come ambasciatrice beauty dal marchio Lancôme. Nell’agosto dello stesso anno viene inserita, dalla rivista Forbes, all’undicesimo posto fra le modelle più pagate con un guadagno di 4 milioni di dollari, ex aequo con le modelle Barbara Palvin, Jasmine Tookes e Lily Aldridge, mentre nel mese successivo è sulla cover di Vogue Paris accanto alla modella Bella Hadid. Nel 2016 prende parte allo spot, realizzato dalla casa di moda Victoria’s Secret per il Super Bowl, in cui viene ricreata una partita di football, accanto alle modelle Adriana Lima, Elsa Hosk, Alessandra Ambrosio e Jasmine Tookes. Nel 2017 viene scelta come testimonial delle campagne pubblicitarie autunno/inverno di Versace, Michael Kors, Bally e Karl Lagerfeld, quest’ultima insieme alla sorella. Nel 2018 viene scelta per aprire il Victoria’s Secret Fashion Show.


Ugbad Abdi

Nata in Somalia e cresciuta in un campo profughi keniano a Des Moines. Ha debuttato come modella haute couture di Valentino, poi ha apertosfilate per Marc Jacobs e Michael Kors alla New York Fashion Week. È la prima modella a sfilare per Fendi e Lanvin indossando l’hijab.