India, Pakistan, Himalaya, Nepal, Tibet, Sri Lanka, Mongolia

I confini con la civiltà indiana coincidono con le sue barriere naturali: a nord/nord ovest la catena dell’Himalaya e la sua estrema propaggine occidentale, l’Hindukush (in Afghanistan); a sud di questo il deserto di Baluchistan; e naturalmente i mari, che lambiscono la sua immensa parte peninsulare: l’Oceano Indiano a est, il Mare Arabico a ovest. E per questa ragione che, sebbene meno evocativa, l’espressione “Subcontinente Indiano”, di matrice geografica, appare a molti preferibile anche in ambito storico-culturale, soprattutto in riferimento al periodo precoloniale.


Per la resa dei termini sanscriti e di altre lingue indiane, antiche o moderne, si è scelto di sacrificare il rigore della traslitterazione scientifica a favore della massima semplificazione: nomi personali, toponimi, opere letterarie e altri termini sono traslitterati nella maniera che dia al lettore non esperto un’idea della pronuncia quanto più possibile vicina a quella reale.
India
Informazioni per il tuo viaggio in India – Spirito Libero lo zaino racconta
I colori dell’India: Holi Festival – Spirito Libero lo zaino racconta
India – Ellora – Spirito Libero lo zaino racconta
Nepal
Nepal – viaggio ai confini del mondo – Spirito Libero lo zaino racconta
Sri Lanka
Sri Lanka la lacrima dell’India – Spirito Libero lo zaino racconta
Travelling around Sri Lanka – Around the World di Carlotta Giusti e Daniele Lemmi
Mongolia
Mongolrally 2019 – Les Routes di Bruno Riccardi