Un viaggio in Africa è il modo migliore per entrare in contatto con la natura selvaggia e con le tradizioni ataviche delle popolazioni locali. Ogni Paese del continente africano è in grado di regalare emozioni uniche, sia dal punto di vista naturalistico, sia da quello etnico. Savana, deserto, foresta, montagna, mare si alternano in paesaggi mozzafiato.
L’ambiente naturale dell’Africa è straordinario. La fauna che si incontra durante un viaggio nei Paesi di questo continente è unica al mondo. Qui vivono i grandi felini (leoni, ghepardi, leopardi), numerosi primati, gli elefanti, le giraffe, gli ippopotami, i rinoceronti, le zebre, le iene, i bufali, gli gnu, le antilopi, centinaia di specie di uccelli. In tutti i Paesi africani vaste aree sono Parchi all’interno dei quali è possibile, anzi praticamente certo, incontrare gli animali che vivono protetti e in piena libertà. I paesaggi non sono mai monotoni e variano a seconda della destinazione scelta.
Diversi sono i modi per entrare in contatto con la biodiversità africana. Il viaggio più classico è il safari. Con comode jeep ci si sposta da un campo tendato (o da un lodge) all’altro e da qui si parte per osservare la vita animale nelle ore più idonee (tramonto e alba). Ma l’Africa offre anche la possibilità di fare dei trekking di differente difficoltà, per esempio sul Kilimangiaro o sui monti della Luna per osservare i gorilla di montagna. Questa però è anche la culla delle origini dell’uomo. Qui, popolazioni che hanno mantenuto intatti millenari usi e costumi vivono ancora seguendo le ataviche tradizioni. Ecco perché anche un viaggio etnico, in Etiopia, per esempio, è un esperienza profonda e coinvolgente.
Sul Sahara c’è oramai una letteratura così vasta che ogni cosa si scriva rischia di parer retorica.
Si può dire che nel giro di appena un secolo e mezzo o poco meno il Sahara, come territorio di esplorazione, di ricerca scientifica, di evasione letteraria, di esperienza terrestre in senso lato coinvolgente tutte le spinte dell’uomo, sia stato largamente consumato. E anche se esso resta ancor oggi con molti segreti nascosti nel suo scrigno di rocce e sabbie, il senso di una terra difficile, impenetrabile, è stato profondamente ridimensionato. Si dice questo pensando ovviamente all’uomo europeo, occidentale che, come ovunque nelle terre di difficile penetrazione, è il primo responsabile di questa sorta di svelamento dei segreti terrestri. Un conto è viaggiare nel Sahara oggigiorno, sebbene l’ostilità dell’ambiente persista e possa provocare ancora veri e propri drammi, altra cosa era viaggiarvi cento anni fa. “Altheo NetTv Sahara” vuole approfondire la storia di questo incredibile luogo guardando al futuro. Abbinare le grandi spedizioni del passato con i nuovi viaggi delle carovane di jeep. La Land Rover supera il deserto in modi impensati cinquant’anni fa, irridendo le lenti carovane di dromedari. Questo rappresenta una “riconquista “del Sahara ma al tempo stesso la sua umiliazione.
Di essa le vittime sono gli uomini sahariani. Perché il risentimento che si prova vedendo i Tuareg e gli altri uomini del Sahara è che essi non hanno più le giustificazioni di un tempo. La sfida che essi hanno lanciato nei secoli a questo deserto, il più vasto e ostile deserto del mondo, inferno di luce, di solitudini, di silenti drammi geologici, può ancora rivelarceli come uomini eccezionali, eroici. Il Sahara come storia fissata, cristallizzata nel suo silenzio, che rimanda a remoti e non ancora chiariti rapporti tra uomo e terra.
Marocco
Marocco in moto dall’Atlas alle dune – Easy Maroc di Giuliano Airoldi
Marocco: viaggi per bambini – Easy Maroc di Giuliano Airoldi
Marocco la terra del Vento. Sulle tracce di Marrakech Express di G. Salvatores – Spirito Libero
Travelling around Marocco – Around the World di Carlotta Giusti e Daniele Lemmi
Trought our eyes – Around the World di Carlotta Giusti e Daniele Lemmi
Transafrica 1 Parte – Transafrica di Cristina Sartori e Bruno Riccardi
West Africa
Transafrica 1 Parte – Transafrica di Cristina Sartori e Bruno Riccardi
Algeria
L’uomo di Tamanrasset – Spirito Libero lo zaino racconta
Tunisia
Informazioni e guida per il tuo viaggio in Tunisia – Spirito Libero lo zaino racconta
Alla scoperta delle location scelte da George Lucas per Guerre Stellari – Spirito Libero lo zaino racconta
Egitto
La Corniche di Luxor – Spirito Libero lo zaino racconta
Sakkara la piramide madre – Spirito Libero lo zaino racconta
Burkina Faso
Transafrica 1 Parte – Transafrica di Cristina Sartori e Bruno Riccardi
Transafrica 2 Parte – Transafrica di Cristina Sartori e Bruno Riccardi
Benin
Transafrica 2 Parte – Transafrica di Cristina Sartori e Bruno Riccardi
Transafrica 3 Parte – Transafrica di Cristina Sartori e Bruno Riccardi
Mali
Transafrica 1 Parte – Transafrica di Cristina Sartori e Bruno Riccardi
Mauritania
Transafrica 1 Parte – Transafrica di Cristina Sartori e Bruno Riccardi
Nigeria
Transafrica 3 Parte – Transafrica di Cristina Sartori e Bruno Riccardi
Kenya
La grande migrazione dal Masai Mara al Serengeti – Spirito Libero lo zaino racconta
Kenya: Etnia Kikuju – Spirito Libero lo zaino racconta
Tanzania
Ruaha National Park – Spirito Libero lo zaino racconta
La grande migrazione dal Masai Mara al Serengeti – Spirito Libero lo zaino racconta
Il Kilimangiaro la casa di Dio – Spirito Libero lo zaino racconta
Uganda
Uganda Rwanda: nel cuore dell’Africa – Spirito Libero lo zaino racconta
Gorilla di montagna – Spirito Libero lo zaino racconta
Gabon
Transafrica 3 Parte – Transafrica di Cristina Sartori e Bruno Riccardi
Transafrica 4 Parte – Transafrica di Cristina Sartori e Bruno Riccardi
Congo Brazzaville
Bacino del Congo – Spirito Libero lo zaino racconta
Transafrica 4 Parte – Transafrica di Cristina Sartori e Bruno Riccardi
Salvare i Bonomo ci insegna ad essere empatici – Altheo NetTv Nature
Camerun
Transafrica 3 Parte – Transafrica di Cristina Sartori e Bruno Riccardi
Rwanda
Uganda Rwanda: nel cuore dell’Africa – Spirito Libero lo zaino racconta
Gorilla di montagna – Spirito Libero lo zaino racconta
Il film perduto di Dian Fossey – Altheo NetTv Nature
Sudafrica
L’infinito e oltre in Sudafrica – I Viaggi del Cuore di Patrizia e Gabriele Maccarinelli (screen Africa)
Namibia
Namibia on the Road – I Viaggi del Cuore di Patrizia e Gabriele Maccarinelli
Moto Art Factory Playlist – Vol 2 Namibia
Botswana
Botswana – Zimbabwe ( 3 puntate) – I Viaggi del Cuore di Patrizia e Gabriele Maccarinelli (screen Africa)
Zimbabwe
Botswana – Zimbabwe ( 3 puntate) – I Viaggi del Cuore di Patrizia e Gabriele Maccarinelli (screen Africa)
Lo Sport in Africa
Moto Enduro in Africa – Tasche piene di Sabbia di Elisabetta Caracciolo