ultimo aggiornamento 10 settembre 2023
I Viaggi del Cuore di Patrizia e Gabriele Maccarinelli – Week End
Destinazione Irlanda
Irlanda on the road: alla scoperta dell’Isola di Smeraldo
L’Irlanda, soprannominata l’Isola di Smeraldo con le sue verdi distese, le montagne, le scogliere a picco sul mare, i castelli e le affascinanti abbazie diroccate è una meta ideale per un viaggio sia rilassante che culturalmente interessante. E`una nazione da visitare con calma, girovagando tra le strade dei numerosi paesini, gustando le specialità locali, (ottima la“ Guinness Casserole,“ spezzatino di manzo alla birra), accompagnati da musica dal vivo nei tipici pub e dormendo in bed&breakfast con giardini curatissimi, che sembrano usciti da un libro di fiabe.
Noi ci siamo stati qualche anno fa, in primavera. Il clima era freddino e molto variabile, in un attimo si passava dal sole alla pioggia e viceversa ma l’atmosfera era comunque magica e affascinante ovunque. Ecco dunque la cronaca del nostro splendido viaggio.
La nostra avventura inizia a Dublino, città che è un mix di cultura e divertimento.
Molto interessante da visitare, ha dato i natali a personaggi illustri come Oscar wilde e James Joyce. Decidiamo di visitare la città comodamente a bordo del bus turistico “Sight-Seeing“, che si ferma nei luoghi di maggiore interesse. Merita sicuramente una visita il Trinity College in stile georgiano, un prestigioso istituto d’istruzione a livello mondiale. Famosa è la sua splendida biblioteca che non ha eguali al mondo e che lascia letteralmente senza fiato! Nel suo interno sono custoditi circa 200.000 volumi tra i quali l’antico volume “Book of Kells“, un manoscritto di rara bellezza realizzato nel 800DC da monaci irlandesi e che contiene il testo dei 4 vangeli in latino.
Al centro della città si trova il castello e la cattedrale di San Patrizio in stile gotico dove, scendendo nella cripta, abbiamo avuto la sorpresa di trovarvi un bar con tanto di divanetti! Da visitare assolutamente è il “Guinness Storhause”, il primo stabilimento costruito su 7 piani di produzione della famosissima birra, costruito nel 1759.
In città il divertimento non manca! Il Temple Bar è il quartiere più vivo dove si concentrano i pub più originali (il nostro preferito è il “Gogarty!“) e dove la sera il divertimento è assicurato con la musica irlandese dal vivo ed i tipici balli di gruppo. Dublino è una bella città da scoprire anche a piedi ammirando le case georgiane dalle porte colorate che si alternano a palazzi di recente costruzione. Dopo 3 giorni trascorsi nella capitale noleggiamo una comoda auto ed iniziamo il nostro tour di 15 giorni (compresi i giorni a Dublino) che ci porterà nella parte sud-occidentale dell’isola e dove, durante tutto il viaggio, soggiorneremo unicamente in deliziosi B&B.
La nostra prima tappa è Enniskerry, un grazioso paesino, dove visitiamo la signorile villa palladiana di Powerscourt che si trova al terzo posto nella classifica National Geographic dei più bei giardini al mondo: un incanto di ben 20 ettari di aiuole fiorite, laghetti e fontane e giardini giapponesi: una gioia per gli occhi ed il cuore.
Nel pomeriggio riprendiamo il viaggio con destinazione Glendalough, nella contea di Wicklow, dove passeremo la notte.
Il villaggio si trova vicino al sito di un antico monastero gotico fondato nel VI secolo ed è uno dei più suggestivi d`Irlanda. Visitiamo il sito ed il suo cimitero celtico al mattino e la nebbia che lo avvolge crea un’atmosfera suggestiva, misteriosa ed inquietante. Vicino al sito si trovano due splendidi laghi e noi decidiamo di fare una bella passeggiata rilassante lungo le loro sponde. Nel pomeriggio riprendiamo il nostro viaggio e ci dirigiamo a Hook Head, un paesino sul mare nella contea di Wexford. Lì vistiamo l’enorme faro e la suggestiva Tintern Abbey, abbazia cistercense risalente al 1131. Molte parti sono rimaste pressochè intatte.
Il giorno seguente ci dirigiamo a Ballyhack dove un traghetto in pochi minuti ci porta a Cashel, attraversando l’estuario di Waterford. A Cashel visitiamo la Rocca di una bellezza ineguagliabile che domina il verde intenso della campagna circostante ed é uno dei siti archeologici più famosi d’Irlanda. Il complesso è formato da intricate strutture e nel suo centro sorge la cattedrale del 13mo secolo. Pernottiamo a Cashel e di buon mattino proseguiamo per Blarney.
Blarney è sede dell’omonimo castello, un imponente roccaforte medievale.
Nella parte superiore è custodita la famosa pietra che, secondo la leggenda, se baciata, donerebbe il dono dell’eloquenza.
Il giorno seguente ci dirigiamo verso il famoso Ring of Kerry, una strada panoramica che costeggia la penisola di Ivernagh, nel sud-ovest della contea di Kerry. E’ un anello di circa 200km che riassume il tipico paesaggio irlandese: campagne, pecore, baie di sabbia bianca e oceano sconfinato. E’ un pasaggio incantevole che trasmette un profondo senso di libertà. Ogni curva è uno spettacolo! Arriviamo a Killarney, punto di partenza per il Ring. Killarney è una bella cittadina sulle sponde del Lago Lough dove si trovano la tenuta vittoriana Muckross House, giardini e fattorie tradizionali dove si recava in vacanza la Regina Vittoria. Visitiamo la vasta tenuta comodamente a bordo di un calesse trainato da cavalli.
Il giorno seguente andiamo sull’Isola Valentia, collegata alla terraferma da un ponte che parte da Portmagee ed è la terra abitata più occidentale d’Europa. E’ molto turistica e famosa per le sue spiaggie bianche. Proseguiamo per la penisola di Dingle, uno dei luoghi più suggestivi d’Irlanda con i suoi paesaggi selvaggi dominati dal mare in tempesta: sembra di essere al confine del mondo! Proseguiamo e superiamo il Connor Pass, un valico alto, stretto e brullo , molto scenografico. Qui si possono ammirare diversi siti archeologici che testimoniano la vita all’età del ferro.
Scendendo dal passo si arriva a Doolin, delizioso villaggio delle fiabe, sulla costa atlantica dell’Irlanda occidentale e patria della musica tradizionale irlandese. Qui tutto é scritto in gaelico, la lingua tradizionale. Poco lontano si trovano le famose Cliff of Moher, impressionanti scogliere a picco sul mare, una meta turistica famosa in tutto il mondo che danno il meglio di sè alla luce del tramonto, e noi restiamo incantati da tanta bellezza!
Dopo Doolin entriamo nella regione del Connemara, una regione selvaggia, di una bellezza idescrivibile, fatta di coste frastagliate, baie rocciose, valli, laghi, montagne e immense torbiere: senza ombra di dubbio é la notra regione preferita, perfetta per fare lunghe camminate nella natura, seguendo i numerosi sentieri.
Proseguiamo il viaggio alla scoperta del Connemara visitando l’Abbazia Kylemore di una bellezza incredibile. L’abbazia è in stile neogotico e si specchia nelle acque del lago Kylemore Lough. La struttura fu dapprima residenza privata e poi venduta alle suore benedettine che la trasformarono in abbazia. Oggi è un collegio femminile. Lasciamo questa splendida regione per poi reggiungere, il giorno seguente, il paese di Cong, un borgo pittoresco incastonato tra due laghi e attraversato da un piccolo fiume, con chiese diroccate e un antico castello trasformato in un lussuoso hotel .
Dopo un’ennesima notte trascorsa in un delizioso bed & breakfast, ci spostiamo a Trim, cittadina medievale affascinante sul fiume Boyne, con un castello normanno un tempo roccaforte medievale e location del film “Breavehearth” con Mel Gibson.
Ed eccoci all’ultima tappa del nostro viaggio, prima del rientro a Dublino: concludiamo in bellezza visitando il sito archeologico di Brù na Bòinne vicino a Drogheda, nella contea di Meath, patrimonio UNESCO dal 1993, dove si trovano circa 40 tombe e tumuli .
Newgrange è la tomba più famosa, un monumento preistorico, costruito durante il neolitico intorno al 3200 aC. È un tumulo circolare di 80 metri puntellato da pietre con incisioni e ricoperta da quarzite bianca. Durante il solstizio d’inverno viene illuminata da un raggio di sole che penetra e illumina il corridoio e la camera sepolcrale. La tomba vede la luce per 17 minuti. Per i turisti la tomba viene illuminata artificilmente ed é molto suggestivo! Lasciamo questo affascinante luogo e rientriamo a Dublino per un ultima notte prima del rientro a casa.