Braveheart – Original Motion Picture Soundtrack è la colonna sonora strumentale dell’omonimo film del 1995 composta e diretta da James Horner ed eseguita dalla London Symphony Orchestra. È la seconda delle tre collaborazioni di Horner con Mel Gibson come regista dopo The Man Without a Face (1993). La colonna sonora, composta da 77 minuti di colonna sonora, ha avuto un notevole successo ed è stata nominata per la migliore colonna sonora originale ai 68 ° Academy Awards nel 1996, ma ha perso contro la composizione di Luis Bacalov contro Il Postino .
La colonna sonora di Horner include una melodia che è apparsa di nuovo nella sua musica del 1997 per Titanic. La band irlandese Clannad ha scritto una sigla per il film, intitolata “Croí Cróga” (che significa “cuore coraggioso”). Tuttavia, il brano non è stato utilizzato nella colonna sonora, ma è stato pubblicato da Clannad nell’album “Lore”.
Braveheart – Cuore impavido è un film del 1995 diretto da Mel Gibson. Nella seconda metà del XIII secolo, la Scozia è scossa dalle contese dei nobili locali, che vogliono salire di diritto sul trono, lasciato senza un legittimo erede. Approfittando del clima di tensione, il re d’Inghilterra Edoardo I Plantageneto (Patrick McGoohan) indice un finto consiglio e fa giustiziare tutti i nobili scozzesi. Guidati da Malcom Wallace (Sean Lawlor), gli scozzesi attaccano le truppe inglesi d’istanza al confine, in cerca di vendetta. La rivolta è sedata con la violenza ma il figlio di Wallace, William, scampa alla strage e viene affidato dal fratello Argyle. Passano vent’anni e William (Mel Gibson) fa ritorno in patria, dove incontra l’amico Hamish Campbell (Brendan Gleeson) e la bella Murron (Catherine McCormack).
La morte di quest’ultima scatenerà l’ira di William contro gli invasori inglesi e l’uomo sarà ben presto innalzato a simbolo di ribellione dell’intera regione. Il principe Edoardo, seguendo gli ordini del padre, tenta una repressione a Stirling e, data la potenza militare a disposizione dell’Inghilterra, i nobili scozzesi vorrebbero proporre una tregua e battere in ritirata. Ma l’arringa di Wallace scuote gli animi dei soldati, esortandoli a ottenere di nuovo la libertà del loro popolo e la giustizia per le angherie perpetrate dagli invasori. Terrorizzato dalle vittorie riportate da Wallace, il re inglese invia Isabella Di Francia (Sophie Marceau), sua nuora, a trattare con i nemici, ma la donna finisce con l’invaghirsi del ribelle. Grazie al suo carisma e ai consigli strategici di Isabella, Wallace acquista sempre più ascendente sui nobili scozzesi ed è tra i favori per la corona insieme al conte Robert Bruce (Angus Macfadyen). Quest’ultimo, tuttavia, è manipolato dallo spregevole padre che lo spinge a prendere una terribile decisione…
Agli Oscar del 1996, il film ottenne ben dieci nomination, trionfando come Miglior film, Miglior regia, Miglior fotografia, Miglior trucco e Miglior montaggio sonoro. Inizialmente Mel Gibson ha rifiutato il ruolo di William Wallace, ma fu costretto a cambiare idea, quando la Paramount Pictures dichiarò che avrebbe finanziato il progetto solo a condizione che Gibson interpretasse il protagonista. Sean Connery dovette rifiutare il ruolo di Edoardo I poiché già impegnato sul set de La giusta causa.
James Roy Horner (14 agosto 1953-22 giugno 2015) è stato un compositore americano. Era noto per l’integrazione di elementi corali ed elettronici e per il suo uso frequente di motivi associati alla musica celtica.
La prima colonna sonora di Horner è stata nel 1979 per The Lady in Red , ma non si è affermato come un eminente compositore di film fino al suo lavoro nel film del 1982 Star Trek II: The Wrath of Khan . La sua colonna sonora per Titanic di James Cameron è la colonna sonora orchestrale più venduta di tutti i tempi. Ha anche scritto la colonna sonora del film di maggior incasso di tutti i tempi, Avatar di James Cameron. Horner ha anche scritto la colonna sonora di altri film degni di nota tra cui Star Trek III: Alla ricerca di Spock (1984), Il nome della rosa (1986),Aliens (1986), Willow (1988), Field of Dreams (1989), Honey, I Shrunk the Kids (1989), The Rocketeer (1991), Braveheart (1995), The Mask of Zorro (1998), Deep Impact (1998 ), A Beautiful Mind (2001) e The Amazing Spider-Man (2012).
Horner ha collaborato a diversi progetti con registi tra cui Don Bluth , James Cameron , Jean-Jacques Annaud , Joe Johnston , Walter Hill , Ron Howard , Phil Nibbelink e Simon Wells ; produttori tra cui George Lucas , David Kirschner , Jon Landau , Brian Grazer e Steven Spielberg ; e cantautori tra cui Will Jennings , Barry Mann e Cynthia Weil . Ha vinto due Academy Awards , sei Grammy Awards , due Golden Globe , tre Satellite Awards , tre Saturn Awards ed è stato nominato per tre BAFTA Awards .
Horner, che era un appassionato pilota, morì all’età di 61 anni in un incidente mortale mentre volava con il suo aereo turboelica Short Tucano.