Spirito Libero Guide: Budapest

Lo zaino Racconta


 

Budapest, l’incantevole capitale dell’Ungheria, è spesso soprannominata “la Parigi dell’Est”.

Questa magnifica città in stile ottocentesco infatti, vanta un immenso patrimonio culturale ed artistico, oltre ad una vita notturna vivace e un’atmosfera giovane e allegra. Tuttavia, ciò che colpisce maggiormente i suoi visitatori, è l’aura magica che si diffonde da ogni edificio e ogni strada: Budapest è una città d’altri tempi, intrisa di storia ed incanto. È un luogo unico, che riesce a risultare elegante e decadente al tempo stesso.

Città in cui una combinazione impareggiabile di condizioni naturali favorevoli, di patrimonio costruito e storico e di offerta culturale, gastronomica e termale aspetta i visitatori.

Ogni settimana centinaia di migliaia di persone aggiungono Budapest alla loro lista di città da visitare, una città patrimonio dell’umanità adagiata sulle rive del Danubio, e vedono di persona che eccellente destinazione sia Budapest! Ci sono pochi posti al mondo così belli dove si può vivere l’atmosfera storica della città, sia se si sta passeggiando lungo le strade acciottolate o se si sta viaggiando su un tram storico o su un altro veicolo. L’esperienza di Budapest è al tempo stesso intima e vibrante: comprende la maestosa bellezza e l’atmosfera borghese del quartiere del Castello che domina la città, le energie curative degli imponenti bagni termali storici, nonché la vivace scena museale, le animate vie dello shopping, il quartiere ebraico in continuo rinnovamento e la raffinatezza dei ristoranti stellati Michelin.



Il Festival di Primavera di Budapest e la Fiera di Primavera di Budapest danno il via alla stagione in aprile. In autunno il Festival di Autunno di Budapest riunisce gli appassionati d’arte. La Fiera dell’Avvento e del Natale di Budapest è famosa in tutto il mondo per il suo incantevole repertorio di musica, gastronomia e artigianato. Budapest è anche un pacifico punto d’incontro di religioni e culture, dove l’eredità spirituale dell’Est e dell’Ovest convivono tranquillamente. Budapest è una metropoli accogliente, cosmopolita e sicura, dove il viaggiatore curioso troverà molte sorprese e nuove cose da scoprire.

Benvenuti a Budapest, una città amabile e piena di esperienze!

Informazioni generali


Budapest è la capitale ed anche la città più grande e più popolata dell’Ungheria. È il centro politico, culturale, commerciale, industriale e di trasporto del paese, ha circa 2 milioni di abitanti. La parte di Buda e quella di Pest della capitale composta di 23 distretti sono divise dal Danubio e anche le sue isole occupano un ruolo centrale nella vita degli abitanti. Sulla riva destra del fiume si erge il colle di Buda, mentre sulla riva sinistra si estende la pianura di Pest. Il Danubio, il maggior fiume dell’Europa centrale attraversa la capitale per 30 chilometri. Budapest è situata nel cuore dell’Europa Centrale, ci si arriva facilmente e velocemente con macchina, treno e aereo da quasi tutte le grandi città europee. Grazie alla ricchezza storica, all’incomparabile patrimonio architettonico e culturale, la città chiamata anche Regina del Danubio è una meta attraente dei turisti.

La valuta usata nel paese è il fiorino ungherese introdotto il 1° agosto 1946, dopo la II. Guerra Mondiale. I turisti di Budapest possono cambiare euro in fiorini alle agenzie di cambio valute della capitale, ma è molto esteso anche il pagamento con carta bancaria. A chi non piace pagare in contanti, non deve preoccuparsi, può pagare con carta bancaria in ristoranti, alberghi, negozi, musei e bagni. In alcuni casi invece si accettano solo le carte di credito e le carte bancarie Visa e Mastercard, ma non si accettano le carte American Express. La capitale dell’Ungheria occupa un ruolo rilevante anche nel turismo, perché oltre al periodo del COVID-19 più di 4,5 milioni di turista visita Budapest, ammirando il patrimonio architettonico e storico, l’intensa vita culturale e le bellezze naturali della città.


Storia

Le testimonianze scritte attestano che già nel 89 d.C. esisteva Aquincum, l’insediamento romano nel territorio dell’attuale Óbuda. Il comune fu il centro della Pannonia Inferiore fino al IV. secolo ed aveva una massima importanza. Anche gli imperatori romani frequentarono il palazzo del governatore costruito sull’Isola Óbuda. Nel 896, dopo la conquista della patria e l’arrivo delle tribù ungheresi, il principe Árpád scelse il comune come sede per la sua posizione centrale, e secondo la tradizione, fu sepolto in questo posto. Nel Medioevo Óbuda e Pest diventarono città medioevali dinamici, nel XII. secolo furono costruite le mura intorno a Pest, e fu innalzato un castello a Óbuda per la protezione dei territori vicini. Negli anni 1241-42 i Tartari distrussero Pest e Óbuda e uccisero gli abitanti delle città. Dopo lo sterminio, il re Béla IV fu costruire una nuova fortezza e una nuova città nel territorio dell’attuale Várhegy (Collina del Castello) che potevano essere difese più facilmente contro i nemici. Inoltre, mantenendo il suo giuramento fatto durante l’invasione mongola, regalò all’ordine domenicano l’Isola delle lepri al cui monastero costruito inviò sua figlia, Margherita. Oggi, l’isola situata nel centro di Budapest ed anche il ponte adiacente sul Danubio portano il suo nome. Nei XIV. e XV. secoli Buda e Pest raggiunsero un notevole sviluppo e una crescita significativa. Mentre Pest diventò una città commerciale fruttuosa, Buda divenne la capitale del paese, e durante il regno del re Mattia diventò una delle Corti reali più famose dell’Europa.

Ma la conquista dell’Impero turco raggiunse anche Buda e Pest nel 1541 e l’occupazione ottomana di 150 anni trasformò il carattere delle città: furono costruiti bagni, moschee, bazar dai quali è rimasta per esempio una parte nel Bagno Rudas che può essere visitato anche oggi. Nel 1686 gli Asburgo riconquistarono Buda e Pest dai turchi ma durante le lotte sanguinose le città furono interamente distrutte.


Storia moderna di Budapest

La rinascita di Pest e Buda si realizza durante il governo di Maria Teresa. La regina ebbe trasferire gli istituti reali da Bratislava e spostò anche l’università di Trnava con cui si iniziò lo sviluppo culturale ed economico della città che raggiunse il picco nella prima metà del XIX. secolo. In quell’epoca, su iniziativa del conte Széchenyi István fu costruito il ponte delle catene Széchenyi che connette le due città.

Durante la rivoluzione e la guerra d’indipendenza del 1848-49 Pest-Buda divenne la capitale del paese, poi fu rimessa nelle mani degli austriaci. In seguito della sconfitta della guerra d’indipendenza, dopo il Compromesso del 1867 si riprese lo sviluppo della città. Nel dicembre 1872 gli Amministratori Comunali presero la decisione sull’unione di Pest, Buda e Óbuda e i tre comuni divennero una città dall’autunno 1873. Poi, Budapest diventò la capitale con la crescita più veloce in Europa, il numero degli abitanti si raddoppiò in vent’anni, e iniziò un incredibile sviluppo culturale ed economico. Uno dei risultati era la serie dei programmi del Millennio tenuti nel 1896 con cui si festeggiò il 1000° anniversario della conquista della patria e in quell’occasione fu realizzata anche la Piazza degli Eroi.

Anche gli eventi della I. e della II. Guerra Mondiale influenzarono molto la storia della città. Durante la II. Guerra Mondiale, nel corso dell’assedio di 102 giorni dopo l’occupazione tedesca, la città subì gravi perdite. Tutti i ponti sul Danubio furono esplosi ed anche la maggior parte dei palazzi del Quartiere del Castello e del Centro fu distrutta nelle lotte. Dopo la ricostruzione, nel 1950 sono uniti 7 città e 16 comuni alla città con cui nacque l’attuale Budapest.


Struttura della città

I 23 distretti di Budapest formano la capitale. Ogni distretto ha il proprio comune e l’amministrazione autonoma che nella propria competenza prende le decisioni sulle questioni e sulle regole del distretto. Il Comune della Capitale Budapest risponde invece per le questioni che interessano tutta la capitale. La numerazione dei distretti è stata fatta in senso orario, andando dall’interno verso l’esterno, ma siccome l’organizzazione dei distretti si è realizzata in più fasi, ora questo sistema non è tanto riconoscibile. Specialmente i distretti interni ospitano le attrazioni culturali e turistiche della capitale, gli istituti più importanti dell’amministrazione pubblica e della capitale. Il centro di Pest è il Distretto V in cui si trovano fra l’altro il Parlamento e la Basilica di Santo Stefano e il nodo stradale più conosciuto, la piazza Deák. Il centro di Buda è il Distretto I, cioè il Quartiere del Castello, e le parti interne del Distretto II, il viale Margit e la piazza Széll Kálmán. Il centro di Óbuda è il Distretto III, compresi prima di tutto la piazza Szentlélek (Spirito Santo) e i dintorni della Piazza Kolosy. I distretti esterni sono generalmente zone residenziali, oppure zone industriali e commerciali.


 Cosa vedere a Budapest in 3 giorni

La grande capitale asburgica nasce dall’unione di tre borghi distinti a cavallo del Danubio: Obuda, Buda e Pest. Le differenti anime che compongono la città sono ben percepibili ancora oggi, a quasi due secoli dalla fusione. Infatti, la città vecchia sulla sponda occidentale del fiume e la città nuova sul lato est, costituiscono volti diversi, altrettanto affascinanti e complementari di ogni visita alla capitale ungherese. Inoltre, Budapest può essere facilmente visitata in appena 72 ore.

Con 3 giorni a disposizione ed un itinerario ben strutturato, riuscirete ad apprezzare il meglio che la città ha da offrire e non perdervi nessuna delle esperienze indimenticabili che rendono questa capitale europea una destinazione così ricca di storia e fascino.


Le terme di Budapest

Quando si parla di Budapest, la prima cosa a saltare alla mente sono senza dubbio le sue sorgenti d’acqua calda di origine geotermale.

Tra gli stabilimenti termali della città, il più famoso e pittoresco è sicuramente quello di Széchenyi, in pieno centro. Si tratta della Spa più grande d’Europa e il costo del biglietto giornaliero è appena 5500 UFT (circa 17 euro). Con solo 2 euro in più si ha accesso prioritario con spogliatoi privato individuale: questa opzione la potete acquistare direttamente online. 

Tuttavia ricordate: Széchenyi è solo uno dei 130 bagni termali disseminati per la città.


Il parlamento di Budapest

Un’altra attività imperdibile è la visita al gigantesco edificio sede del Parlamento ungherese, una mastodontica costruzione in stile neogotico sulla sponda orientale del Danubio. Pensate, con i suoi 268 metri di lunghezza e le sue 691 stanze, il Parlamento di Budapest è la costruzione più grande di tutta l’Ungheria.

L’unico modo per visitare l’interno del palazzo è tramite una visita guidata. Per evitare delusioni, cercate di prenotare l’esperienza con un po’ di anticipo acquistando i biglietti a prezzo ridotto. 


Il Castello di Buda

Per finire, non perdetevi assolutamente la visita al bellissimo Castello di Buda sulle colline a ovest della città, una passeggiata serale sul grandioso Ponte delle Catene e perché no, anche una gita in battello lungo le dolci acque del fiume cittadino. In questo modo, potrete ammirare da una prospettiva diversa la maestosità e l’eleganza della città Sul bel Danubio Blu.

Vi consiglio di acquistare i biglietti un tour del castello a solo 10 euro. 


Informazioni pratiche sulla visita alla città

Con buona probabilità, la prima cosa che vedrete della bella Budapest sarà l’aeroporto Ferenc Liszt. Se questo è il vostro caso, allora la cosa più importante da fare è capire come raggiungere il centro città, ma non prima di aver prelevato un po’ di fiorini. Infatti, pur facendo parte dell’Unione Europea, l’Ungheria ha mantenuto la moneta nazionale.


Transfer dall’aeroporto

Per arrivare in centro esistono diverse alternative, ma il metodo più economico ed efficace è sicuramente prendere il bus 200E dal Terminal 2 fino alla fermata Kőbánya-Kispest. Da lì dovrete cambiare e salire sulla linea 3 della metropolitana più antica d’Europa fino a destinazione. L’intero viaggio non dovrebbe richiedere più di 45 minuti.

Oppure, se non volete perdere tempo tra metro e bus e arrivare direttamente in hotel, un transfer privato vi costa solo 27 euro per 4 persone, la scelta migliore se viaggiate in famiglia o con amici. Acquistate direttamente i biglietti online.


Come spostarsi in città

Per quanto riguarda invece il muoversi in città, anche se i trasporti urbani sono molto efficienti, il modo migliore è sicuramente andare a piedi. Solo camminando col naso all’insù infatti, potrete apprezzare fino in fondo l’aria bohémienne e un po’ retrò di questa splendida capitale europea.

Se invece state pensando di utilizzare i trasporti pubblici, potete optare per i biglietti singoli al costo di 350 HUF (circa un euro) oppure acquistare un pass valido per 24 ore, 72 ore o 7 giorni (costa 22 euro). Con il pass avrete anche accesso ad alcune attrazioni, ma per maggiori informazioni e per acquistare il pass online.


Dove fare shopping

Infine, rimanendo in tema soldi, noterete presto che fare acquisti a Budapest è decisamente più economico rispetto che in Italia. Questo è vero per quasi ogni aspetto della vita in città, ad eccezione dell’ingresso alle maggiori attrazioni turistiche.

Cercate di approfittare del cambio favorevole soprattutto per assaggiare le prelibatezze locali a base di carne e paprika, oppure le deliziose zuppe.