I Viaggi del Cuore di Patrizia e Gabriele – Canton Vaud – Svizzera Romanda


 

I Viaggi del Cuore di Patrizia e Gabriele Maccarinelli  – Svizzera

Prima puntata: Canton Vaud – Svizzera Romanda


Il Canton Vaud (pronuncia francese: Vo, in tedesco: Waadt, in italiano storico Vado), è uno dei 26 cantoni svizzeri, situato nella parte sud-occidentale della Svizzera romanda. La capitale è Losanna. La cima più alta del cantone è la sommità di Les Diablerets (3.210 m s.l.m.), mentre il punto più basso è situato nella zona del Lago Lemano (372 m s.l.m.) La geografia del cantone è molto varia: il territorio diventa montano a nord ovest con il Massiccio del Giura, attraversa l’Altipiano svizzero e riprende a divenire montuoso ad est con le Alpi Bernesi mentre a sud è quasi completamente bagnato dal Lago Lemano.



In viaggio alla scoperta del Canton Vaud (Svizzera Romanda).

Vevey – Lago Lemano – Chaplin’s World – Corsier sur Vevey – Lavaux – Route du Vignoble – Montreaux – Castello Chillon – Veytaux – Castello Grandson – Neuchatel.


Siamo andati alla scoperta di uno dei  più bei cantoni della Svizzera: il Canton Vaud, situato nella parte sud-occidentale della Svizzera Romanda.

Partiti dal  nostro paese di Maggia, in Ticino, ci  siamo diretti verso il   San Gottardo per poi, poco prima della galleria, deviare  a sinistra  in direzione del passo della Novena, passando dalla pittoresca Val Bedretto.  Il passo della Novena o Nüfenen è situato a 2478 m s.l.m   e mette in collegamento il nord del Ticino con la Valle di Goms nell’alto Vallese.  È il più alto valico transitabile della Svizzera (noi abbiamo trovato ancora un pò di neve sui prati!) ed è  molto scenografico. La vista che si gode dall’alto è mozzafiato ed una fermata  al laghetto è d’obbligo!


Con i suoi tornanti è molto amato dai motociclisti, infatti durante il viaggio ne abbiamo incontrati parecchi.  Abbiamo poi proseguito il tragitto oltrepassando la soleggiata Valle di Goms, la più vasta ed alta valle del Rodano, incorniciata da maestose montagne. Nel primo pomeriggio siamo infine arrivati a Vevey nel Canton Vaud, meta del nostro viaggio.

Vevey è una cittadina situata sulle sponde del Lago Lemano. Ha una vista meravigliosa sul panorama alpino ed un  clima mite.  L’abitante più famoso di Vevey è stato sicuramente Charlie Chaplin che ha trascorso qui gli ultimi 25 anni della sua vita. La sua casa – museo, chiamata “Chaplin’s World“, si trova a Corsier sur Vevey  ed è un luogo di rara bellezza circondata da un parco di ben 14 ettari. Di fianco è stato costruito un nuovo edificio che ospita gli studios. Noi l’abbiamo visitata di buon mattino  per evitare la massa dei turisti ed è stato veramente interessante.

Ma la zona di Vevey è soprattutto mondialmente famosa per i vigneti terrazzati del Lavaux, patrimonio UNESCO. Con ben 800 ettari di vigneti è la zona vitivinicola più ampia della Svizzera. Qui nascono famosi vini  tra cui il St.Saphorin, il Dézaley e l’ Epesses. Interessante il fatto che i vigneti di questa collina, che domina il Lago Lemano, ricevono calore oltre che dal sole  anche dal riflesso prodotto dal Lago Lemano e dal calore emanato dai numerosi muri di pietra. I vigneti si possono visitare in auto, come abbiamo fatto noi, a piedi, in bicicletta o con il Treno delle Vigne. Lungo il percorso, chiamato la Route du Vignoble, si attraversano deliziosi paesini e numerose cantine dove è possibile  degustare i famosi vini.


Un’altro luogo da visitare è sicuramente Montreux, una città molto elegante e molto turistica famosa per il Festival del Jazz ma non solo.  Ha pure ospitato  personaggi famosi tra i quali Freddie Mercury la cui statua si trova sul lungolago. Dopo un ottimo pranzo a Montreux, nel pomeriggio abbiamo visitato  lo splendido Castello di Chillon a Veytaux, situato su di uno sperone di roccia in riva al lago e a pochi km dalla città. Il castello è stato costruito dai Duchi di Savoia nel XII secolo e, grazie alla splendida location, è il più visitato della Svizzera.


Diversi artisti tra cui Jean-Jaques Rousseau, Lord Byron e Victor Hugo, ne hanno tratto ispirazione. All’interno del castello ci sono ben 25 ambienti con pitture murali risalenti al XIV secolo.  Un altro bel castello che vale sicuramente la pena di visitare è il castello medievale di Grandson, meno turistico ma molto interessante in quanto pietra miliare della storia svizzera. Li i confederati nel 1476 fronteggiarono e sconfissero le truppe di Carlo il Temerario, duca di Borgogna. Il maniero è situato sulle rive del Lago di Neuchâtel ed al suo interno si trovano una collezione d’armi, armature, balestre e una sala delle torture.


Ogni anno qui ha luogo una grande festa medievale. Particolare curioso: all’esterno si trova una scultura in pietra di Marc Chagall chiamata “La Sirena“: sinceramente non sappiamo come sia finita lì….ma l’abbiamo comunque molto apprezzata. Dopo avere visitato il castello  abbiamo concluso la nostra giornata nella bella  e poco lontana cittadina univeristaria di Neuchâtel. Situata sulle rive dell’omonimo lago, ha un ricco passato culturale ed architettonico.  I simboli della città sono il Castello  e la Collegiata, una chiesa medievale in stile gotico. Bello è visitare questa cittadina perdendosi tra le sue viuzze ricche di storia.


Ecco, qui si conclude il nostro viaggio alla scoperta delle bellezze svizzere. Un viaggio consigliato a tutti  essendo un mix di cultura, natura, divertimento, gastronomia di alto livello e vini prestigiosi.